Made in Italy. Tre parole che racchiudono una storia secolare di saper fare, sinonimo di filiera controllata, qualità dei materiali, maestri artigiani, design innovativo, prodotti unici e iconici realizzati interamente in Italia.
Made in Italy è un concetto che non deve essere spiegato, bastano la parola Italia e il tricolore a far pensare all’eccellenza, è un collegamento immediato.
Il Made in Italy è invidiato in tutto il mondo, una parte del quale ha deciso di replicarlo, imitarlo, contraffarlo, danneggiando il suo prestigio – con la circolazione di prodotti scadenti – e colpendo l’economia del nostro Paese, con perdite di fatturato per le aziende che esportano, con un contraccolpo sociale sulle nostre comunità all’estero, che risentono di questa immagine negativa.
MADENOTINITALY nasce per combattere il fenomeno dell’italian sounding, una pratica ingannevole che, utilizzando nomi, immagini e packaging evocativi del nostro Paese, fa credere ai consumatori di acquistare prodotti italiani che in realtà non hanno nessun legame con la nostra terra.
Per questa attività, sarà fondamentale il contributo delle comunità italiane nel mondo, alle quali chiediamo di segnalarci i prodotti che sfruttano l’italian sounding e i falsi, indicando il Paese e la città in cui sono in vendita e il prezzo di acquisto.
L’Italia perde ogni anno il doppio di quanto fattura il suo export. È ora che il nostro Paese ricostruisca quella parte della sua immagine danneggiata da queste pratiche, che recuperi il fatturato perso, che faccia comunicazione su cosa è davvero il Made in Italy, combattendo con tutti gli strumenti possibili i prodotti che usano il nostro tricolore senza averne diritto.